Video del webinar The Brain Somewhere Else

Proponiamo il video del Webinar “The Brain Somewhere Else”, promosso dal Dipartimento di Scienze e Biotecnologie medico-chirurgiche dell’Università di Roma “La Sapienza”, incontro interamente dedicato al tema delle dipendenze comportamentali nell’era di internet. Il Prof. Tonino Cantelmi interviene nella seconda ora, precisamente 2:54:00

Social, cannabis e dipendenze. Il cervello in scacco

La Comunità Terapeutica Sisifo annuncia che lunedì 16 Marzo, alle ore 20.30, si terrà un incontro dedicato alle dipendenze comportamentali e da sostanze, durante il quale verranno approfonditi anche alcuni aspetti legati all’uso dei social network, principalmente tra i ragazzi. Nel corso dell’evento interverranno il prof. Tonino Cantelmi, psichiatra e docente di Cyberpsicologia, il prof. Giorgio Ricci, docente di Biochimica, la dott.ssa Beatrice Tittozzi e il dott. Lorenzo Trivellini, psicologi della Comunità Terapeutica Sisifo.

Comunità terapeutica 2.0: percorsi short term per le dipendenze comportamentali.

Il numero di ottobre 2018 della rivista FeDerSerD informa è dedicato al VII Congresso Nazionale. Argomento del Congresso: Outcome nella clinica delle dipendenze, esperienze di buona prassi, presentate secondo 8 aree tematiche. La Comunità Terapeutica Sisifo, ha presentato un abstract sulla tematica 7, riguardante “I modelli di presa in carico per il disturbo da gioco d’azzardo”, dal titolo “Comunità Terapeutica 2.0: percorsi short therm per le dipendenze comportamentali“, scritto dalle psicologhe cliniche della CT “Sisifo”: Veronica Cantelmi e Beatrice Tittozzi.

Uso dei social network e depressione, una «spirale» infinita che causa dipendenza patologica negli adulti

Uno studio Usa del 2016 ha analizzato il comportamento online di alcuni utenti. I risultati evidenziano come gli individui entrino in una vera e propria spirale patologica, che li porta a sviluppare quella che viene definita “dipendenza da internet”, ovvero un disturbo psichiatrico strettamente collegato alla depressione. A tal proposito è interessante leggere il caso clinico di A. descritto nell’articolo “Le dipendenze comportamentali” del 2004 di T. Cantelmi, E. Lambiase e A. Sessa pubblicato sulla rivista Psicoobiettivo edita dalla FrancoAngeli.

Le dipendenze comportamentali

Tra i disturbi mentali che ultimamente si stanno diffondendo sempre più rapidamente ci sono le dipendenza comportamentali. Tra queste ad esempio: la dipendenza dal gioco d’azzardo, la dipendenza sessuale, la dipendenza da Internet, la dipendenza affettiva e la spesa (shopping) compulsiva.