Sex addiction o ipersessualità: quando il piacere diventa sofferenza…

Cos’è la dipendenza sessuale? Come riconoscere i disturbi? Punto Famiglia lo ha chiesto a Tonino Cantelmi, psicologo, psicoterapeuta e coordinatore scientifico della “Comunità Sisifo” struttura specializzata nel trattamento delle dipendenze. L’obiettivo del progetto Sisifo è quello di offrire un percorso terapeutico-riabilitativo caratterizzato da un approccio integrato che permetta ad ogni paziente, nella sua unicità, di essere accolto sia nelle fasi di sofferenza acuta, in regime residenziale, sia nelle fasi successive con percorsi brevi residenziali e ambulatoriali.

Schiavi del sesso. Sesso patologico, eccessi, dipendenza e tecnosex.

Le edizioni Alpes pubblicano un volume a cura di Tonino Cantelmi ed Emiliano Lambiase dedicato alla Dipendenza sessuale. Lo scopo del libro è di riportare il l focus sul piano scientifico, introducendo alla comprensione del disturbo da ipersessualità attraverso l’uso rigoroso di criteri scientifici chiari e tali da delineare l’estensione, la gravità e le modalità in cui tale patologia può manifestarsi. Hanno collaborato al volume: Tonino Cantelmi, Emiliano Lambiase, Arturo Bevilacqua, Vincenzo Caretti, Antonella Montano, Daniela Cerboni,
 Noemi Grappone, Andrea Marino, Marco Borzi e Daniele Mugnaini.

Dipendenza sessuale e metacognizione

La rivista “Rivista di Sessuologia Clinica”, edita Franco Angeli, ospita nel Fascicolo: 1 2012 un articolo di Tonino Cantelmi ed Emiliano Lambiase: Dipendenza sessuale e metacognizione (Sexual addiction and metacognition). Questo contributo intende analizzare il rapporto tra la dipendenza sessuale ed il funzionamento metacognitivo, sia dal punto di vista esplicativo della patogenesi del disturbo che da quello descrittivo dei processi cognitivi correlati.

E sul web le perversioni diventano normalità

Un fenomeno legato a un’offerta massiccia e iperspecializzata. Che non trova limiti, soprattutto sul web. Prostituzione e pornografia fanno parte di un unicum che gli esperti fanno ormai fatica a districare. Come spiega bene Tonino Cantelmi, presidente dell’Associazione italiana psicologi e psichiatri cattolici (Aippc) e fondatore del Cedis, il primo centro in Italia a occuparsi delle dipendenze comportamentali, e in modo specifico dipendenza da tecnologia e dipendenza sessuale.

Le dipendenze comportamentali

Tra i disturbi mentali che ultimamente si stanno diffondendo sempre più rapidamente ci sono le dipendenza comportamentali. Tra queste ad esempio: la dipendenza dal gioco d’azzardo, la dipendenza sessuale, la dipendenza da Internet, la dipendenza affettiva e la spesa (shopping) compulsiva.