Ragazzi sul web senza controllo

I dati dell’indagine sul cyberbullismo e sull’utilizzo dei social, elaborati dai ricercatori del Moige che ho avuto l’onore di coordinare, hanno evidenziato aspetti interessanti (e a tratti inquietanti). Ne riporto alcuni. Il campione di ricerca è stato costituito da 2.778 ragazzi dagli 8 ai 18 anni. Abbiamo cioè valutato anche i bimbi ed abbiamo scoperto che verso gli otto anni inizia una progressiva “smartphonizzazione” dei bambini, che si conclude a 11 anni, quando tutti, ma proprio tutti, hanno lo smartphone a disposizione. Prima degli otto anni hanno però usato tablet, pc, cellulari dei genitori. È una generazione supertecnologica e iperconnessa….

“Safer Internet Day 2019 e Cyberbullismo”

“Giovani Ambasciatori contro il cyberbullismo per un Web Sicuro in giro per l’Italia”: è la nuova campagna nazionale del Moige presentata in data 8 febbraio 2019. Nel corso della conferenza stampa sono stati presentati, in anteprima, i dati dell’indagine sul cyberbullismo e sull’utilizzo dei social, coordinata dal Prof. Tonino Cantelmi dell’Università Europea di Roma, con un campione di ricerca costituito da ben 2.778 ragazzi dagli 8 ai 18 anni.

Violenze digitali

Domani, sabato 14 aprile 2018 dalle ore 9,30 alle ore 11.30 si svolgerà l’evento formativo Violenze digitali, incontro inserito nell’ambito del progetto di Istituto in tema di “Prevenzione e contrasto al bullismo e al cyberbullismo”. Relatori dell’incontro Dr. Tonino Cantelmi – Psichiatra psicoterapeuta e docente di Cyberpsicologia alla UER di Roma- che tratterà della tematica Violenze digitali e il Tenente Silvana Fabbricatore, Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile dei Carabinieri di Verona, che affronterà le problematiche del bullismo e cyberbullismo sotto il profilo giuridico.

Cyberbullismo: reti nella Rete e nuove dipendenze nell’era digital

All’interno della manifestazione “Maggioscuola”, il 6 maggio, a Verona, presso la Sala Convegni, Palazzo della Gran Guardia, Piazza Bra, ha luogo il Convegno “Cyberbullismo: reti nella Rete e nuove dipendenze nell’era digital”, organizzato da Paoline Onlus, in collaborazione con la libreria Paoline della città e l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Verona. Tra i relatori anche il prof. Tonino Cantelmi docente di Cyberpsicologia alla UER di roma
Il bullismo è una triste piaga che sempre più sta interessando il mondo della scuola; preoccupa e interroga educatori, insegnanti e genitori.
Paoline Onlus intende veicolare e sostenere una cultura rispettosa di una crescita sana dei ragazzi e dei giovani, in particolare dei soggetti più deboli e indifesi. Chiama pertanto a raccolta tutte le realtà educative, perché non abbassino la guardia su questa problematica e dalla riflessione possano scaturire piste di cammino. Leggi l’articolo che il quotidiano “L’Arena” di Verona ha dedicato all’incontro.

Cyberbullismo: Tonino Cantelmi ospite di Porta a Porta

Argomenti della puntata: la vicenda della morte di Tiziana Cantone, il cyberbullismo e internet e gli adolescenti. Ospiti: Cristina Passias (vittima cyberbullismo); Marco Pio Coniglio (fidanzato Cristina); Marida Lombardo Pijola (giornalista e scrittrice); Roberta Bruzzone (criminologa); Francesco Caringella (magistrato); Candida Morvillo (giornalista quotidiano “Corriere della Sera”); Alessandra Graziottin (sessuologa San Raffaele Resnati Milano); Paolo Girardi (psichiatra Università La Sapienza Roma); Tonino Cantelmi (docente Università Gregoriana Roma e docente di cyberpsicologia UER); Elisabetta Scala (vicepres. Moige)

Internet Safer Day, più minori vittime del cyberbullismo

Li chiamano “nativi digitali”, ma il vantaggio informatico che acquisiscono rispetto ai loro genitori non li rende immuni dalle insidie della Rete. Anzi, nel 2014 sono aumentate, tra i minori, le vittime di cyberbullismo e si potrebbe stimare un volume reale di casi “5-6 volte” superiore rispetto a quelli denunciati. I giovani internauti si rivelano così utenti vulnerabili e “poco consapevoli”. Secondo la ricerca – commissionata dal Moige e condotta dal professor Tonino Cantelmi dell’Università Lumsa – 1 ragazzo su 3 accetta online amicizie da estranei e 1 su 5 incontra questi sconosciuti anche offline.
In occasione del Safer Internet Day 2015, è stata presentata a Roma, al Viminale, la quarta edizione del progetto “Per un web sicuro”, promosso dal Moige (Movimento italiano genitori) e dalla Polizia postale e delle comunicazioni, in collaborazione con Trend Micro, Cisco, Hp, Vodafone e con Google Italia. Anche quest’anno la campagna del MOIGE si avvale del concreto supporto di un’indagine, dal titolo “La dieta mediatica dei nostri figli”, condotta da Tonino Cantelmi.
Proponiamo una rassegna stampa della notizia