Cosa rende umano l’umano? Il paradigma della compassione nel tempo della pandemia

La compassione, intesa come sensibilità verso la propria e l’altrui sofferenza, al fine di comprenderla, prevenirla e alleviarla, deriva da un sistema biologicamente radicato, che si è evoluto nel corso di millenni e che condividiamo con altri animali sebbene, nell’essere umano, si manifesti in un modo del tutto particolare.
Continua a leggere il contributo del prof. Cantelmi…

È la compassione ad aprire la porta verso il futuro

“Se è vero che la civiltà nasce quando l’uomo impara a seppellire i propri morti, è ancora più vero che nasce quando l’uomo inizia a curare il suo prossimo, a provarne compassione”. Ne è convinto lo psichiatra Tonino Cantelmi, direttore sanitario dell’Istituto don Guanella di Roma. Il 4 dicembre Cantelmi è intervenuto al convegno nazionale “Chiesa e salute mentale”, promosso alla Pontificia Università Lateranense dal Tavolo sulla salute mentale costituito presso l’Ufficio nazionale per la pastorale della salute della Cei. E all’evento, intitolato “Alla ricerca del tempo futuro”, ha parlato di “paradigma della compassione”.

Passione, compassione, cura

L’Associazione Silenziosi Operai della Croce propone per i giorni di 16, 17 e 18 marzo 2020 un Convegno intitolato “Passione, compassione, cura”, rivolto ai Cappellani ospedalieri, agli operatori sanitari e agli iscritti CVS, che si terrà a Roma, presso la “Casa Tra Noi” in Via di Monte del Gallo n. 113. Nell’occasione lo psichiatra T. Cantelmi discuterà “Gli aspetti psicologici del morire: dal lato del malato e dell’operatore”.