Giovani e “canne” documentati danni intellettivi

Ma che cosa significherebbe davvero, per il nostro Paese, la legalizzazione della cannabis? Quali rischi corrono i consumatori, specie i più giovani, e perché vengono sottovalutati? Questi e molti altri quesiti si è posto un lavoro di studio multidisciplinare, condotto da esperti qualificati, raccolto e messo a disposizione del pubblico nel nuovo numero della collana «l Quaderni di Scienza & Vita»,(scaricabile gratuitamente dal sito www.scienzaevita.org, col titolo «Cannabis, pro e contro. Consumo, regolamentazione, proibizione»).
Una riflessione complessa e completa a cui ieri si è tentato di dar forma dal vivo, nel corso di un webinar molto partecipato, a cui agli esperti invitati a intervenire – lo psichiatra Tonino Cantelmi, il neonatologo Carlo Bellieni, il sociologo Alberto Aziani – sono stati sollecitati dalle domande di alcuni studenti, proprio per rendere il più possibile il confronto accessibile dai veri protagonisti (volenti o nolenti) del fenomeno del consumo di cannabis: i ragazzi.

Cannabis pro e contro

Cannabis, pro e contro. La cannabis è una droga leggera? Fa male alla salute? Legalizzarla è davvero utile per contrastare i traffici criminali? Come contrastare la crescente “cultura dello sballo”? Tra i relatori il Prof. Tonino Cantelmi. Diretta Live, mercoledì 12 GENNAIO 2022 ORE 16.00 – 17.30 su www.scienzaevita.org

Educazione: Todi, il 7 e 8 settembre un convegno per “fare il punto” su giovani, famiglia e scuola

“Venduti ai minori” è il titolo della ricerca curata dal team del prof. Tonino Cantelmi per conto del MOIGE, che ha indagato il fenomeno della vendita ai minori dei prodotti vietati dalla legge. «Il quadro che ne esce – spiega il professor Cantelmi – è sconcertante ed evidenzia la diffusa deresponsabilità dei rivenditori di questi prodotti nocivi per i più giovani, che ogni giorno vengono offerti ai minori nell’indifferenza generale degli adulti e nella latitanza delle autorità deputate ai controlli di legge». Di “divieti trasgrediti” e della “eclissi dell’adulto” si parlerà i prossimi 7 e 8 settembre a Todi nell’ambito del convegno “Educare per il domani. Il punto su giovani, famiglia e scuola in Italia”.

Indagine conoscitiva: Venduti ai Minori

Il 15 gennaio 2019 si è svolta la presentazione dell’Indagine Venduti ai Minori, commissionata dal Moige al prof. Tonino Cantelmi presidente ITCI e docente di cyberpsicologia all’Università Europea di Roma. lo scopo dell’indagine è stato quello di indagare le credenze, i comportamenti e gli atteggiamenti dei ragazzi nei confronti di alcune aree tematiche di “trasgressione”: il consumo di bevande alcoliche, il fumo, l’utilizzo di cannabis, il gioco d’azzardo, la pornografia, i videogiochi con contenuti violenti o volgari. Tali aree presentano, per i ragazzi, potenziali situazioni di rischio; inoltre, fatta eccezione che per videogiochi, sono espressamente vietate ai minori di 18 anni e verificare se gli adulti fossero in qualche modo complici delle trasgressioni degli under 18, attraverso un atteggiamento di non rispetto delle normative vigenti e una poca attenzione alla tutela dei minori.
Scopri i dati dell’indagine.

Venduto ai Minori – Indagine sull’accesso dei minori ad alcol, tabacco, cannabis, azzardo, pornografia e videogiochi 18+

Il prossimo 15 gennaio, alle ore 10, presso il Senato della Repubblica – Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani (Via della Dogana Vecchia, 29, Roma) il MOIGE – Movimento Italiano Genitori insieme alla Sen. Licia Ronzulli, Presidente della Commissione parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza, presenterà i dati inediti dell’indagine “Venduti ai Minori”, coordinata da Prof. Tonino Cantelmi presidente ITCI e docente di cyberpsicologia dell’Università Europea di Roma, sulla vendita ai minori di prodotti vietati o inadatti: alcol, tabacco, cannabis, gioco d’azzardo, pornografia, videogiochi 18+.