Cyber-Dipendenti. I nuovi schiavi del web

Avvenire intervista lo psichiatra Tonino Cantelmi: “la tecnologia digitale è un mondo da abitare che modifica radicalmente le nostre dimensioni affettive, volitive e cognitive. Cambia lo sviluppo dei bambini. Il virtuale piò essere molto reale, fino a rimanerci invischiati … La connessione ha sostituito la relazione. Ma i social illudono e ci lasciano più soli. E non possono placare il bisogno dell’uomo di incontro reale col prossimo”. Leggi l’intervista

Ma quel disagio non ha trovato cure

Coi servizi sociali e di salute mentale senza risorse “non ci sono né le professionalità né le strutture per farsi carico delle persone più fragili”, denuncia Tonino Cantelmi intervistato da Avvenire sul caso drammatico caso di cronaca di Brescia. Dietro il reato, alle radici del reato quasi sempre c’è un disagio psichico che necessita d’essere colto, affrontato, curato.

Parola di scienziati: la religiosità fa bene al cervello.

Tonino Cantelmi per gli editoriali di Avvenire: Dobbiamo dunque dire addio alle teorie freudiane e a tutte le successive ipotesi che hanno collegato il fenomeno religioso e il desiderio di spiritualità alla psicopatologia, alla nevrosi e comunque ad un presunto “cattivo funzionamento” mentale? Sembrerebbe proprio di sì, a giudicare da quanto emerge da uno studio dei ricercatori Agostino GIRARDI e Alessandra COIN della Clinica Geriatrica dell’Università di Padova, diretta dal professor Enzo Manzato, e pubblicato sulla prestigiosa rivista “Current Alzheimer Research”.