Fiuggi, 64° congresso Rotary International: sfide dell’Italia post pandemia

Si è appena concluso il 64° Congresso del Distretto 2080 Rotary che si è svolto a Fiuggi dal 25 al 27 giugno. Convegno dal titolo significativo, “Tra Dedalo e Arianna il filo del Rotary nel labirinto della crisi”, e dai temi di stretta attualità: Ambiente, Salute, Giovani e Pace. Il Prof. Cantelmi ha parlato dei danni psicologici, ha voluto porre l’attenzione sulla fragilità mentale tra i giovani durante la pandemia. Il lockdwon ha sviluppato disturbi nel sonno, ansia, oltre a forzati distanziamenti sociali e quindi privazione di quelle aggregazioni e confronti essenziali per la crescita della “Next Generation“. «Ora, dopo aver vissuto un “tempo sospeso” – spiega il Prof. Cantelmi. dobbiamo assimilare il concetto anti-fragilità. Quindi, sviluppare nei nostri giovani un’abilità che è stata sommersa durante la pandemia, riattivando il pensiero al futuro, guardare in prospettiva».

Quando l’ansia frena la corsa: come nasce, come si affronta e come si supera

Quante gare perse, bruciate, “giocate” male per quel maledetto mal di pancia che ti taglia le gambe, per quell’ansia che ti prende la bocca dello stomaco e che non ti fa respirare. Ti alleni, corri, sudi, stai attento al sonno, a quello che mangi e bevi e poi arrivi lì scarico, senza forze. In un’intervista rilasciata a Repubblica il prof. Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta, spiega“L’ansia è uno stato di attivazione psicofisico: se è ‘giusta’ è come un energetico, se è ‘troppa’ può divenire devastante”. È una patologia in crescita anche tra i bambini e in Italia più di 500mila persone soffrono di crisi di panico.

Sonno e neuroscienze

Il corso è volto ad approfondire i disturbi legati al sonno della reciprocità tra questi e le patologie neurologiche e psichiatriche. Il Prof. Cantelmi e la Dott.ssa Mariangela Treglia, il giorno 8 ottobre, si occuperanno di ansia/ depressione e sonno.

Psicologia: adolescenti sempre più fragili, sintomi psichici per 10% bimbi

“Oggi gli adolescenti sono particolarmente fragili e vulnerabili, in particolare ad ansia e depressione. Un problema sempre più precoce: si stima che tra 6 e 10 anni quasi il 10% dei bambini presenti sintomi psichici. E proprio depressione e ansia la fanno da padrone”. A tratteggiare una giovanissima generazione “particolarmente fragile e vulnerabile” è Tonino Cantelmi, docente di psicologia dello sviluppo all’università Lumsa di Roma.

Donne che osano troppo – Recensione

Donne che osano troppo – Recensione. Le donne muoiono sotto le lenzuola… e non sempre di piacere. Escono dagli incontri con il partner come se scendessero dal ring di un incontro di pugilato. Osano, estremizzano, azzardano, come per opporsi a stati d’ansia, paure e fragilità che sempre più caratterizzano la donna del terzo millennio.

Come guarire dall’ansia

Si può guarire dall’ansia? Tonino Cantelmi, specialista in psichiatria e psicoterapia, è stato già alle prese con sindromi “sui generis”. Nel 2000 introdusse in Italia il saggio di Kimberley Young sulla dipendenza da internet (“Presi nella rete”), e poi affrontò il problema della sessodipendenza. Con il suo “Oltre la gabbia del panico” spiega come, cosa e perché scatta la crisi ansiosa che degenera in panico.