Medico-Chirurgo, specializzato in Psichiatria, Psicoterapeuta.

*Presidente dell’Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale ITCI.
*Direttore Sanitario e Clinico-Scientifico “Istituto Don Guanella – Casa San Giuseppe”.
*Professore Associato presso l’Istituto di Psicologia dell’Università Gregoriana.
*Componente del Comitato Nazionale per la Bioetica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
*Consigliere Nazionale, Consulta Italiana delle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentali.
*Presidente Associazione Medici Cattolici della Diocesi di Roma.
*È stato nominato nel 2020 da Sua Santità Papa Francesco Consultore del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.

Notizie in evidenza

  • L’ora che volge al disio, video dell’intervento del prof. Cantelmi

    Per il ciclo di incontri 2025 “L’ora che volge al disio” ospite del Centro Studi Minas Tirith lo psicoterapeuta Tonino Cantelmi con i temi posti dal suo libro del 2013 Tecnoliquidità. All’inizio del suo intervento, il prof. Cantelmi pone al pubblico una domanda intrigante: come risponderebbe l’intelligenza artificiale se le chiedessimo di elaborare un piano per governare l’umanità senza che questa se ne accorga? La risposta è davvero sconvolgente.

  • Il vocabolario della fraternità. 365 parole per riscrivere la nostra umanità

    365 parole “sgorgate dall’intelligenza del cuore”, come le definisce nella postfazione a questo libro il Cardinale Mauro Gambetti, Presidente della Fondazione Fratelli tutti, scelte e riscritte da altrettanti autori, esponenti delle Istituzioni civili ed ecclesiastiche, credenti e atei, Premi Nobel, artisti, giornalisti, scrittori di spicco, rappresentanti delle imprese e del mondo del lavoro e giovani missionari digitali. Tra gli autori anche il Prof. Tonino Cantelmi che, come parola, ha scelto: “Antifragilità”.

  • L’impatto dei social media e la crisi degli adulti: il malessere tra i giovani

    Fonte: Interris.it di Elena Padovan. L’analisi del professore Tonino Cantelmi sui fattori che alimentano il disagio giovanile e le strategie per contrastarlo, tra genitorialità, social media e supporto psicologico. Il fenomeno era già evidente all’inizio del terzo millennio. I dati sulla depressione nei bambini sono allarmanti. Sebbene oggi siamo in grado di diagnosticare meglio e più precocemente molte psicopatologie, il disagio psichico tra adolescenti è in aumento. Questo non ci sorprende, soprattutto considerando l’organizzazione dei servizi di salute mentale, che in Italia risultano spesso sottodimensionati per rispondere a queste esigenze. Si tratta di un delicato problema che non va trascurati. Interris.it ne ha parlato con il professore Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta.

  • Uso di Internet in adolescenza: dipendenza o svolgimento dei compiti di sviluppo?

    Fonte: Modelli della Mente 1/2023 – Autori Tonino Cantelmi e Annunziata Rizzi La relazione tra uso di Internet e svolgimento dei compiti di sviluppo in adolescenza è un ambito centrale della ricerca attuale in psicologia. Nel dibattito scientifico si confrontano vari approcci teorico-esplicativi che suscitano interessanti questioni e prospettive. La presente ricerca ha inteso approfondire questa tematica attraverso l’utilizzo di due test che indagano il costrutto di dipendenza da Internet (UADI-2) e i compiti di sviluppo in adolescenza (TCS-A). I risultati appaiono rilevanti anche dal punto di vista clinico e applicativo e si inseriscono a pieno titolo nel filone della cyberpsicologia che riconosce Internet come terreno fertile per lo svolgimento dei compiti di sviluppo in adolescenza.

  • Nuove prassi e norme per un sistema sanitario “smart”: ricadute dell’AI Act sulla relazione di cura

    Articolo di Tonino Cantelmi e Luisa Lodevole, pubblicato sulla rivista italiana di informatica e diritto. L’articolo si propone di esplorare lo stato dell’arte dell’utilizzo dei sistemi di IA nel settore sanitario, in particolare sotto forma di software per il processo decisionale clinico e di dispositivi medici. Gli autori assumono una duplice prospettiva: quella del giurista e quello della scienza medica che, unito alla riflessione bioetica, evidenzia gli effetti di ritorno sulla visione della vita dell’uomo postmoderno.

  • Comunicare nell’era dei Social: chi, come, cosa nel rapporto genitori-figli

    In occasione della festa della famiglia la Parrocchia San Pio X ha organizzato, domenica 10 novembre 2024, un incontro dal titolo “Comunicare nell’era dei social”. Tra i relatori Tonino Cantelmi, Gigi de Palo, Jacopo Marzetti e Laura Versace, introduce don Andrea. L’incontro di svolgerà alle ore 11,30.

  • Triplicati gli Hikikomori (e c’è tanto sommerso). La corsa per aiutarli

    Quasi sempre la tendenza a chiudersi è accompagnata da un uso patologico della tecnologia. Ma internet, da solo, non è la causa del ritiro sociale: secondo gli esperti la tendenza alla chiusura è sempre multifattoriale: un temperamento timido, associato a un episodio di bullismo o cyberbullismo, o delle figure genitoriali poco presenti A confermare i dati dell’Ospedale pediatrico, anche un centro privato come l’Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale ITCI di Roma, guidato dallo psichiatra Tonino Cantelmi, che parla di vera e propria «emergenza». Fonte: Il Messaggero 23/10/2024

  • The machine transforms the brain. Analog and digital connect

    Lo psichiatra e psicoterapeuta spiega come cambia il nostro modo di pensare. Sbaglieremmo a vedere l’intelligenza artificiale come qualcosa di circoscritto, essendo questa un fenomeno molto più che tentacolare, con risvolti non secondari anche sulla componente psichica. Ne parliamo perciò con il professor Tonino Cantelmi, tra i maggiori psichiatri e psicoterapeuti contemporanei, che per primo in Italia ha studiato l’impatto della tecnologia digitale sulla mente umana. Fonte: Il giornale del 25/09/2024 – Articolo di Angela Bubba. Leggi anche la versione in inglese

  • Non mi capisci! Manuali per adolescenti irrequieti e genitori disorientati

    Scritto da: Tonino Cantelmi, Daniele Mugnaini Argomento: Libri Saggistica e Varia Salute e benessere Collana: I prismi, 112 Editore: SAN PAOLO EDIZIONI – 2024 Pagine: 160 ISBN: 9788892245402

  • Sinapsi in tilt. L’effetto dei social media sui minori

    LA «CYBERPSICOLOGIA» ha come obiettivo lo studio, la comprensione, la previsione e l’attivazione dei processi di cambiamento che hanno la loro principale origine nell’interazione con i nuovi media. In un mondo di rapida trasformazione dei contesti giovanili e degli stili di vita, la «Rete» rappresenta il primo spazio da abitare. Basti pensare al periodo pandemico quando, proprio nei mesi più tragici, tra marzo e maggio 2020, i flussi digitali sono aumentati vertiginosamente. Nel primo lockdown, ad esempio, la pornografia online ha sfondato il muro degli 11 anni: una realtà davvero allarmante in cui l’erotizzazione precoce dell’infanzia e l’impatto diffuso della pornografia negli adolescenti hanno generato complesse alterazioni dello sviluppo psicoaffettivo. A tal proposito la letteratura scientifica dimostra che l’esposizione a materiale online sessualmente esplicito riduce in modo consistente la soddisfazione sessuale degli adolescenti, provoca maggiore preoccupazione sessuale ed è associata a una maggiore incertezza sessuale e ad atteggiamenti più positivi nei confronti dell’esplorazione sessuale senza impegno nella relazione affettiva. Fonte: IL BORGHESE, luglio 2024, articolo di Tonino Cantelmi

  • Mobbing e abusi nei conventi, un libro-inchiesta alza “Il velo del silenzio”

    Il libro-inchiesta “Il velo del silenzio”, di Salvatore Cinunzio, apre spiragli di luce su una grave problematica interna alla vita consacrata femminile: gli abusi di potere, di coscienza o sessuali all’interno di ordini, monasteri e istituti, che portano donne e ragazze a spegnere il fuoco della vocazione e abbandonare il percorso religioso intrapreso, anche dopo anni. Non pochi commentatori hanno subito definito questo volume «necessario», per purificare quegli ambienti ecclesiastici inquinati dalle debolezze umane, dalle tentazioni e dal «clericalismo», di cui parla lo stesso autore. Il volume contiene, oltre alle testimonianze (anonime) di donne di tutto il mondo e di diverse età, un’intervista del prof. Tonino Cantelmi, secondo il quale «molte Congregazioni sono pervase da forme di individualismo impressionanti e la vita in comune è soltanto formale, priva di contenuti». Leggi tutta l’intervista al prof. Cantelmi

  • Freud e Orvieto. Alle origini della psicoanalisi. Prefazione di Tonino Cantelmi

    Prefazione di Tonino Cantelmi. Autori Tiziana Tafani e Lucio Riccetti Intermedia Edizioni 2017