Convegni

Fondazione Iris 3
Roma 25 marzo 2023, ore 16.00
Il 25 marzo 2023, ore 16.00 il Presidente Ing. Federico D’Andrea presenta la Nuova Fondazione IRIS-3 - “Istituto di Ricerca Internazionale sullo Spirito Umano. Alla presentazione oltre il presidente interverranno: il prof. Antonino Zichichi, la Dott.ssa Prof.ssa Patrizia Castellucci, il Prof. Avv. Antonello Blasi, il Dott. Prof. Tonino Cantelmi, modera il Dr. Federico Piana. L’evento avrà luogo presso la Casa Bonus Pastor, Via Aurelia 208 Roma.

Seminario nuove generazioni
Sassari 11/03/2023 – Rotary 2080
Si svolgerà Sabato 11 marzo 2023 il seminario distrettuale “nuove generazioni” organizzato dal Rotary Distretto 2080, tra i relatori anche il Prof. Tonino Cantelmi in “conversazione con le nuove generazioni”

L’archetipo del monaco
Evento promosso da IdO - MITE del 10/02/2023
L'Istituto di Ortofonologia e la Fondazione Minori Informazione Tutela Educazione promuovono per il ciclo "venerdì culturale" un incontro con l'autore del volume "L' archetipo del monaco. I cinque maestri della spiritualità individuativa", il dott. Antonio Dorella, psicologo analista e farmacista. Alla riflessione parteciperà anche il il prof. Tonino Cantelmi, psichiatra e presidente dell'Istituto di Terapia Cognitivo-Interpersonale di Roma. L'evento si svolgerà online venerdì 10 febbraio 2023 alle ore 21,00.

La solitudine nel tempo di internet
06/02/2023 - Grosseto
Il Centro Italiano Femminile di Grosseto (CIF) con il patrocinio della Provincia di Grosseto e il patrocinio e contributo del comune di Grosseto, organizza la conferenza – convegno sul tema “La solitudine nel tempo di internet: la mente tecnoliquida” a parlarne il Prof. Tonino Cantelmi primo ricercatore italiano ad approfondire lo studio dell’impatto della tecnologia digitale sulla mente umana. Parteciperanno all’incontro Monsignor Giovanni Roncari – Vescovo di Grosseto e Pitigliano, Paola Berardino – Prefetto di Grosseto, Francesco Limatola – Presidente della Provincia di Grosseto, Anton Francesco Vivarelli Colonna – Sindaco di Grosseto, Luca Agresti – Assessore alla Cultura del Comune di Grosseto.

Il Rotary per la salute pubblica, la salute mentale al centro della società
Cagliari 3/02/2023 - Iniziativa promossa da Rotary 2080
Per il progetto Mental Health il Distretto Rotary 2080 ha organizzato, venerdì 3 febbraio alle ore 18:oo la tavola rotonda "Il Rotary per la salute pubblica, la salute mentale al centro della società”, tra i relatori il prof. Tonino Cantelmi. L'evento è svolto in partnership con Unicef.

Disuguaglianze sociali di Salute
Palermo 30/01/2023
Lo scopo dell’evento è quello di creare sinergie tra diverse realtà italiane attraverso il confronto di esperienze maturate nei contesti regionali e locali. Il confronto tra gli stakeholders sarà guidato dal Prof. Michael Marmot, illustre esperto di Disuguaglianze Sociali di Salute a livello mondiale, il quale mostrerà i risultati raggiunti a livello locale da una rete di città inglese, le cosiddette “Marmot Cities”. Sebbene la realtà italiana sia diversa da quella anglosassone, la loro esperienza contribuirà ad accrescere conoscenze su strategie, azioni/interventi da implementare a livello locale considerando le lenti dell’equità. Il prof. Cantelmi si collegherà in remoto da Roma.

L'identità
Roma 21/02/2023 - Iniziativa promossa da Collegio Mazza
Febbraio sarà il MESE DELLA CULTURA per la Residenza Tovini di Roma del Collegio Mazza. Tre appuntamenti dedicati al tema dell'IDENTITÀ, da affrontare sotto tre diversi punti di vista. Il 21 febbraio ospite dell'ultimo appuntamento, che tratta il tema dell'identità psicologica, il prof. Tonino Cantelmi e Marco Guzzi.

"Progetto Rondini" per contrastare il disagio giovanile
Promotori: Associazione Semi di Pace con ITCI e Io ho un sogno onlus
L’Associazione Semi di Pace inaugura i corsi per famiglie ed insegnanti, nell’ambito del “Progetto Rondini”. Incontri che aiuteranno a comprendere i giovani, ad ascoltarli, ad accompagnarli nel loro difficile percorso di crescita. L’iniziativa è in collaborazione con ITCI Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale e “Io ho un sogno onlus”, e l’adesione di molte scuole.

Cambiamento culturale nell’attuale contesto dei determinanti della Salute
Roma 3 dicembre 2022 - iniziativa promossa da Cristo Re
Il convegno si svolgerà il 3 dicembre presso l' Ospedale Cristo Re. I determinanti della Salute sono fattori che influenzano le condizioni degli individui e quindi intere comunità, popolazioni e Paesi. Le categorie di raggruppamento degli stessi determinanti possono riguardare comportamenti e stili personali, fattori sociali, condizioni di lavoro e di vita nonché le situazioni generali, socio-economiche, ambientali e culturali, così come l’accesso ai servizi sanitari, i fattori genetici e le disuguaglianze. Il Prof. Cantelmi parteciperà all'incontro con una relazione dal titolo: "I determinanti sociali della salute: la cura come scienza della prossimità" alle ore 16.00.

Verso la civiltà dell'amore. Il peso psicologico della guerra
Roma 03/12/2022 - Chiesa italiana e salute mentale 6
Si terrà sabato 3 dicembre 2022 presso l'Aula Pio XI della Pontificia Università Lateranense Roma, Piazza san Giovanni in Laterano 4, la sesta edizione del Convegno Chiesa italiana e salute mentale dal titolo: Verso la civiltà dell'amore. Il peso psicologico della guerra. Al corso sono stati assegnati 5 crediti ECM. Perché la guerra in Ucraina ci coinvolge in modo così determinante pur essendo per ora solo spettatori? Perché le ripercussioni psicologiche sono così potenti anche per noi? Ansia, paura, agitazione, depressione e psicosi possono essere solo alcune delle condizioni che la guerra in Ucraina rischia di incrementare.

WORKSHOP TEORICO PRATICO DI TERAPIA RICOSTRUTTIVA COGNITIVO - INTERPERSONALE
Roma 26-27/11/2022 - Iniziativa promossa da ITCI
La Terapia Ricostruttiva Cognitivo Interpersonale è un particolare protocollo terapeutico all'interno del modello cognitivo interpersonale, che nasce dall'integrazione tra la Terapia Ricostruttiva Interpersonale di Lorna Benjamin e il cognitivismo clinico di matrice interpersonale. Nelle due giornate di formazione verrà fornita una presentazione generale del modello e verrà dedicato ampio spazio alla spiegazione teorica e alle esercitazioni pratiche per la formulazione del caso clinico tramite l'analisi di base dei cicli interpersonali. Corso ECM per medici <8tutte le professioni) psicologi e psicoterapeuti. Crediti assegnati 15

La violenza psicologica. Un silenzio assordante
Roma 25/11/2022 - Iniziativa promossa da università Luiss
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, domani 25 novembre la Luiss ha organizzato un convegno dal titolo: La violenza psicologica. Un silenzio assordante. Tra gli interventi anche quello del Prof. Cantelmi. L’evento avrà inizio 10.00 alle presso Luiss Loft Viale Romania, 32, 00197 Roma RM

Botturi e Cantelmi. La diocesi di Rimini riflette sul tema educativo
Rimini 10 e 18 novembre 2022
La Diocesi di Rimini il 10 e 18 novembre propone due incontri riguardanti l’educazione. Il Primo appuntamento vede come relatore prof. Luca Botturi, docente in Media in educazione presso la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (Locarno) e il secondo il Prof. Tonino Cantelmi, docente presso l’Istituto di Psicologia dell’Università Gregoriana (Roma).

Cura d’anime e psicoterapia: spiritualità e individuazione
Roma, 22/10/2022
Il Centro Italiano di Psicoterapia Analitica (CIPA) promuove un seminario dal titolo "Cura d’anime e psicoterapia: spiritualità e individuazione" Partecipano: Robert M. Mercurio, Tonino Cantelmi, Gianluigi Gugliermetto. Modera: Antonio Dorella. L'evento si svolgerà il 22 ottobre alle ore 10:00 in modalità blended.

Corso di formazione per amministratori pubblici e misure PNRR”
Fiumicino dal 14/10 al 26/11 2022- Iniziativa promossa da Acaf e Foedus
Il corso si svolgerà a partire dal 14 ottobre, in presenza, presso la sede dell’hotel Best Western di Fiumicino. Questo corso propone lezioni teorico pratiche sugli strumenti utili alla formazione degli amministratori pubblici e a coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della politica e della gestione della "cosa pubblica", infatti come afferma Mario Baccini, presidente ACAF e Foedus, "formare la classe dirigente di un Paese è un'azione doverosa e utile a costruire il futuro delle nuove generazioni". Docente del corso anche il Prof. Tonino Cantelmi che affronterà il tema: disabilità e pubblica amministrazione. Corso gratuito