Articoli

TRAPPED IN THE WEB: THE PSYCHOPATHOLOGY OF CYBERSPACE
Journal of CyberTherapy & Rehabilitation Winter 2009 , Volume 2 , Issue 4 © Virtual Real i ty Medical Institute
RAPPED IN THE WEB: THE PSYCHOPATHOLOGY OF CYBERSPACE Articolo di Tonino Cantelmi e Massimo Talli per "Journal of CyberTherapy & Rehabilitation" (Washington, USA) sulla Dipendenza da Internet. Gli autori propongono anche nuovi criteri diagnostici e possibili terapie per curare la sindrome.

Modelli per la Mente
Rassegna di studi e ricerca per la normalità e la patologia - Anno II - n.2-3/2009
Dall'editoriale del Prof. Tonino Cantelmi: "Nel lavoro "Omosessualità e psicoterapia" ricostruisco la squallida campagna denigratoria condotta da un quotidiano senza scrupoli e amplificata dalla incapacità di molti "tecnici" di riportare nel corretto dibattito scientifico temi davvero problematici e controversi. A dimostrazione che non si tratta di posizioni precostituite, in questa numero diamo spazio ad un dibattito ricco e interessante sui tema dell’'orientamento sessuale. Credo che questo sia il modo giusto: abbandonare le derive politico ideologiche e dare spazio ad autentici dibattiti scientifici".

Tonino Cantelmi ospite della trasmissione Sottovoce
Rai 1 27/11/2009
Il Prof. Tonino Cantelmi, psichiatra e docente universitario, si racconta nel corso della trasmissione "Sottovoce" condotta da Gigi Marzullo. Nella pagina video puoi seguire la puntata di Sottovoce.

Anatomia dei fenomeni psicopatologici Internet correlati
T. Cantelmi, M. Talli - Psicotech ed. Franco Angeli
Nell’ambito di questa review gli autori, dopo una prima descrizione del “fenomeno Internet” ed in particolare dei rischi psicologici e psicopatologici legati al suo uso, Sono molteplici gli aspetti trattati:dal problema definitorio della sindrome ai possibili criteri diagnostici; dai modelli esplicativi proposti dai vari autori al possibile trattamento della sindrome.

Cyberspace Psychopathology
Modelli per la Mente
In this review the authors, after a first description of the “Internet phenomenon” and particularly of the psychological and psychopathological risks related to its use, propose the reader a series of unpublished papers on this theme, developed during the last year.

Le dipendenze comportamentali
Psicobiettivo - Maggio Agosto 2004
Tra i disturbi mentali che ultimamente si stanno diffondendo sempre più rapidamente ci sono le dipendenza comportamentali. Tra queste ad esempio: la dipendenza dal gioco d'azzardo, la dipendenza sessuale, la dipendenza da Internet, la dipendenza affettiva e la spesa (shopping) compulsiva.

Legame affettivo e comportamento sessuale
Tonino Cantelmi - Emiliano Lambiase - Psicoterapie e Scienze umane
Ad ogni stile di attaccamento corrispondono differenti profili emotivi e cognitivi, diversi modi di vedere se stessi e gli altri, modalità peculiari di vivere le relazioni interpersonali. Tenendo conto di queste caratteristiche, è possibile indagare come il comportamento sessuale possa essere messo in atto con modi e finalità differenti a seconda dello stile di attaccamento.