Articoli

Le città invivibili
"La Società" - Rivista scientifica della Fondazione Toniolo N.1/2011
Fonte "La Società"A distanza di più di trenta anni dalla pubblicazione di Le città invisibili di Calvino, possiamo osservare quanto queste parole siano sensate e reali ora, nelle nostre città. Spesso infatti, l’intuito e la sensibilità degli artisti anticipano le osservazioni degli scienziati ed effettivamente oggi molte analisi attestano uno stato di malessere nelle città e nella società moderna. Qual è la concezione di uomo che domina il panorama culturale e sociale della città moderna?

Internet Addiction Disorder - Dipendenza da internet
Fonte: Psicologia Contemporanea – Nov-/Dic 1998
È il primo articolo apparso in Italia sulla dipendenza da Internet a cura di Tonino Cantelmi e Massimo Talli, nell'articolo viene presentato il fenomeno della IAD e i primi casi di dipendenti dalla rete.

Psiconcologia:un approccio globale
Modelli per la Mente - Anno III – n. 3/2010
Fonte: Modelli per la Mente, Anno III – n. 3/2010. Rassegna di studi e ricerca per la normalità e la patologia. direttore scientifico Tonino Cantelmi. Editoriale di Maria Beatrice Toro "Psiconcologia: un approccio globale". Indice del numero.

Modelli per la Mente: Progetto VALES
Modelli per la Mente, Anno III – n. 3/2010
Fonte: Modelli per la Mente, Anno III – n. 3/2010 Rassegna di studi e ricerca per la normalità e la patologia. Direttore scientifico Prof. Tonino Cantelmi. Articolo: "Progetto VALES: ascoltando il paziente. Prime evidenze dello studio condotto a Roma presso gli Istituti Regina Elena e San Gallicano sul vissuto emotivo e sui bisogni dei pazienti sottoposti ad intervento chirurgico".

Web & Psiche
Modelli per la Mente - Anno III – n. 3/2010
La rubrica della Rivista Modelli per la Mente, Web & Psiche pubblica un articolo sulla DIA “Digital Identity Assessment” (Valutazione dell’Identità in ambiente Digitale), questa è una nuova branca della cyber psicologia, proposta da Cantelmi, Toro, Talli nel libro Avatar (Magi 2010)

Era Tecnoliquida. Rischi connessi all’uso e all’abuso della Rete
Benecomune.net
Fonte: Benecomune.net. Benecomune pubblica uno speciale a cura di Tonino Cantelmi: "Era tecnoliquida.Rischi connessi all’uso e all’abuso della Rete".... I problemi psicopatologici Internet-correlati sono per alcuni psichiatri e psicologi (sempre più numerosi), affascinanti e nuovi, ma questo non vuol dire affatto che la Rete sia un qualcosa di pericoloso e da evitare: più semplicemente è inevitabile studiare l’impatto che un mezzo così straordinario e, direi, così vitale ha sulla mente umana.

Eterogeneità delle condotte additive nell’era del narcisismo digitale
Giornale Italiano di Psicopatologia/Italian Journal of Psychopathology Volume 17 Marzo 2011
Fonte: Giornale Italiano di Psicopatologia/Italian Journal of Psychopathology Volume 17 Marzo 2011 Eterogeneità delle condotte additive nell’era del narcisismo digitale di Tonino Cantelmi. Sono passati pochi anni da quando sono stati introdotti i primi social network. Da allora si è assistito ad una impressionante moltiplicazione di profili personali e di gruppi di amici digitali che non avremmo mai sognato di avere prima. Il web 2.0, la rete partecipativa, a seconda di molti, incoraggia lo sviluppo della cultura narcisistica, l’esibizione di identità artefatte e seducenti, da poter essere amate da chiunque

La prostituzione? Mestiere moderno
Più voce del 10.02.2011
Oggi, 10.02.2011, il quotidiano on line Più voce riporta articolo del Prof. Tonino Cantelmi sul tema della prostituzuione nell’era della rivoluzione digitale e della liquidità. Sono ormai vecchie le categorie della “prostituta” e del “cliente” di qualche anno fa, forse debbono essere lette alla luce di un mutamento che rende la prostituzione liquida, postmoderna e tecno modulata.

Un anno di zapping - Postfazione di Tonino Cantelmi
Guida critica ai programmi televisivi 2009-2010
Nella società liquida postmoderna c’è ancora posto per la televisione? L’abitante del tecnomondo, l’indefinito avatar-viaggiatore del cyberspazio, così abile nella tecnomediazione delle relazioni e delle emozioni, il nativo digitale prossimo venturo, insomma l’uomo tecno-liquido del terzo millennio “guarderà” ancora la televisione? Certamente no, se la televisione non si stesse prontamente adeguando alla dimensione e alla cifra della liquidità.
Sex Offender: l’aggressività ed il problema dell’empatia
Dagli studi di carattere psicologico sappiamo che, nello sviluppo delle manifestazioni aggressive del sex offender, la rabbia è presente come condizione necessaria, ma non sufficiente a spiegarli. Lo stesso vale per la cecità verso l’elaborazione cognitivo-affettiva. Questa è spesso assente e può impedire al sex offender di collegare adeguatamente le sue risposte emotive agli stimoli esterni e interpersonali.

La dipendenza affettiva
Corso di Psicopatologia dei Consumi - Università Sapienza
Lo psicanalista Fenichel, nel 1945, introduceva il termine amoredipendenti ad indicare persone che necessitano dell'amore come altri necessitano del cibo o della droga. Tuttavia il termine “Dipendenza affettiva” è recente: nasce sull'onda del successo, negli anni '70,di un libro della psicologa americana Robin Norwood "Donne che amano troppo".

Il Satanismo
- Corso di Psicopatologia dei Consumi - Facoltà di Psicologia 2 - Sapienza Università di Roma
Lezione del Prof. Cantelmi Psicopatologia dei Consumi Facoltà di Psicologia 2. Per “satanismo” si intende il culto di Satana, che può essere inteso sia come divinità malefica a se stante, che come avversario del Dio cristiano. Il satanismo moderno nasce negli anni sessanta in California ad opera di Anton La Vey. Il 30 Aprile 1966 La Vey fondò la Chiesa di Satana e chiamò il 1966 “l’Anno Uno di Satana”. Tra il 1969 ed il 1972 La Vey pubblicò i suoi libri più famosi: «La Bibbia di Satana», il «Libro completo della Magia» ed «I Rituali Satanici».

S.O.S. infanzia. Come costruire un mondo a misura di bambino
Il volume affronta questioni che riguardano l’infanzia, pone l’accento sul rispetto dell’inviolabilità della dignità e dei diritti dei bambini, sul riconoscimento della famiglia come “culla” dell’infanzia, sull’emergenza infanzia in psicologia. Tra i contributi quello di Em. Card. Zenon Grocholewski, del Prof. Cantelmi (L’era digitale e la sua valenza antropologica: i nativi digitali), di Mons. Elio Sgreccia, del Rev. p. Gianfranco Grieco, o.f.m. conv., di Mons. Velasio De Paolis, di Mons. Zygmunt Zimowski.

Dipendenze senza sostanza. Prevenzione e terapia.
Maggio 2010
Il volume affronta le nuove dipendenze dei tempi moderni che si caratterizzano per la presenza di distorsioni dello stile cognitivo. Tra i vari contributi quello di T. Cantelmi e M. Talli "Psicopatologia del cyberspazio".

L’era digitale e la sua valenza antropologica: i nativi digitali
Relazione del Prof. Cantelmi al III Convegno Internazionale della Società Italiana di Psicotecnologie e Clinica dei nuovi Media - SIP tech – Palermo (2009)
La Rete delle Reti, dunque, è l’unica, vera ed inarrestabile novità del terzo Millennio: come ogni novità porta con sé inevitabili contraddizioni ed ineludibili problematiche. L’effetto dell’incontro tra l’uomo e tecnologie così straordinarie è senza dubbio un oggetto di studio interessante: gli psichiatri non hanno saputo resistere al suo fascino. Ecco perché ci incuriosiscono i net-dipendenti, i depressi della realtà virtuale, i cybersex-dipendenti, i cybertravestiti, i prigionieri delle MUD, gli innamorati in chat...